A volte potrebbe capitare di realizzare particolari illustrazioni dove desideriamo dare a determinate forme l’aspetto di gocce d’acqua. Ecco il tutorial passo passo per trasformare le immagini in gocce d’acqua con Photoshop.
A volte potrebbe capitare di realizzare particolari illustrazioni dove desideriamo dare a determinate forme l’aspetto di gocce d’acqua. Ecco il tutorial passo passo per trasformare le immagini in gocce d’acqua con Photoshop.
Da sempre il programma Adobe Photoshop è riconosciuto come leader incontrastato del mercato dei software dedicati al fotoritocco. Tuttavia è nella realizzazione di effetti fotorealistici che dà il meglio di sé. Una conoscenza approfondita dei suoi strumenti, inoltre, mette nelle nostre mani possibilità infinite. Vediamo adesso come realizzare delle illustrazioni “liquide”.
Apriamo innanzitutto l’immagine a cui applicare l’effetto. Per l’esempio che segue abbiamo scelto una texture piana per rendere il lavoro più facile anche ai novizi. Le operazioni che seguono, comunque, sono applicabili a qualsiasi tipo di immagine e a qualsiasi inclinazione. E’ sufficiente applicare a quanto creato lo strumento Trasforma > Distorci oppure Prospettiva.
La prima cosa da fare è creare un nuovo livello trasparente. Facciamo clic sull’apposita icona nella palette Livelli (quella a forma di foglietto indicata in figura). Scegliamo adesso un’immagine che desideriamo trasformare in una forma liquida, oppure, se lo preferiamo, disegniamola con il pennello di Photoshop, colore nero e valori di Durezza e Opacità al 100%.
Per scegliere l’immagine da utilizzare apriamo il File Browser dal menu Finestra e cerchiamola nel nostro computer servendoci delle comode anteprime. Per aprirla basterà fare un doppio clic sull’anteprima. Selezioniamo poi l’immagine da menu Selezione > Tutto, premiamo Ctrl+C per copiare nella clipboard, spostiamoci nel file in lavorazione e copiamo nel livello premendo Ctrl+V.
Selezioniamo lo sfondo con lo Strumento Bacchetta Magica verificando che l’opzione Contigui sia disattivata e cancelliamolo. Occorre poi ammorbidire i contorni della figura. Da menu Filtri facciamo clic su Sfocatura > Controllo Sfocatura. Il valore da impostare può variare molto in base alla dimensione dell’immagine. Regoliamoci in modo da avere la minore perdita di dettagli possibile.
Spostiamoci nuovamente nella palette Livelli e riduciamo il Riempimento del livello con il planisfero a 0% tramite l’apposito slider indicato nell’immagine. Con questa operazione la figura scomparirà completamente, ma non dobbiamo preoccuparci: gli effetti che applicheremo saranno perfettamente visibili in quanto l’opacità la lasciamo al 100%.
Il procedimento da adesso in poi è più semplice di quello che sembra; basterà prendere un po’ di confidenza con le impostazioni degli Stili di Livello. Apriamo quindi la relativa finestra di dialogo facendo clic sull’apposita icona come indicato nella figura, oppure facendo doppio clic nella miniatura dell’anteprima di livello.
Facciamo clic sulla voce Ombra Esterna per attivare la relativa scheda. Impostiamo il Metodo di Fusione su Moltiplica con Opacità 75% e regoliamo Distanza e Dimensione su 3 pixel. Per quanto riguarda l’angolatura, in questo esempio, abbiamo lasciato il valore di default, questa opzione va però valutata ogni volta in base all’illuminazione globale della foto su cui stiamo lavorando.
Attiviamo ora la scheda Ombra Interna. Selezioniamo il Metodo di Fusione Colore Brucia con Opacità al 46%, Distanza 3 pixel, Riduci 2%, Dimensione 13 Pixel. Già con queste due ultime operazioni possiamo iniziare a vedere le trasformazioni che stiamo a mano a mano applicando alla nostra immagine. Precediamo adesso a dare rilievo e luminosità.
Attiviamo la scheda Smusso ed effetto rilievo. Nel riquadro Struttura scegliamo lo stile Smusso interno, la tecnica Arrotonda ed assegniamo una Profondità di 830%. Alla voce Direzione attiviamo il pulsante Sopra, assegniamo una Dimensione di 6 pixel ed un valore di Attenuazione di 7 pixel.
Nel riquadro Ombreggiatura, nelle opzioni del Metodo luce, selezioniamo Scolora, assegniamo il colore bianco ed un opacità del 66%. Per quanto riguarda il Metodo ombra selezioniamo il colore nero, un opacità del 47% impostando anche questa voce sul Metodo di Fusione Scolora. Lasciamo invariate le altre opzioni e notiamo in figura il progresso della nostra immagine.
Attiviamo la scheda Bagliore Interno. Su Struttura selezioniamo il metodo Sovrapponi con opacità 37% e colore nero. Attiviamo la tecnica Più tenue sul bordo, con valori di Riduci del 4% e Dimensione di 3 pixel. Lasciamo pure invariati per adesso i valori di Contorno, Intervallo e Tremolio; se necessario torneremo a ritoccarli in seguito.
Per rifinire il tutto applichiamo anche lo stile Finitura Lucida. Impostiamone il Metodo di Fusione su Colore brucia con Opacità 8%. Assegniamo una Distanza di 9 pixel ed una Dimensione di 73 pixel. Come nelle altre schede lasciamo il valore relativo ad Angolo ed il Contorno sulle impostazioni di default. Premiamo infine su OK ed ammiriamo il nostro lavoro terminato.
Come avete potuto vedere la realizzazione è stata molto più semplice di quello che poteva sembrare, tenete però presente che le impostazioni che abbiamo assegnato alle varie opzioni sono indicative, in quanto i valori ed alcuni metodi di fusione andranno ritoccati caso per caso in base a quella che sarà l’immagine di sfondo ed il relativo punto di luce.
Per questo motivo vi consigliamo di scaricare il file di esempio, in quanto abbiamo aggiunto un livello di un colore diverso, abbiamo duplicato il livello con il planisfero “liquido” e abbiamo modificato alcune opzioni per adattarlo allo sfondo più scuro come vedete nell’immagine sopra. In questo modo potrete fare il confronto delle varie modifiche che sono state effettuate.
Commenta per primo